Progettazione di Giochi 3D con Fisica Realistica

Un percorso che ti porta dentro le meccaniche che fanno funzionare davvero i giochi moderni. Non è una scorciatoia. Richiede impegno, curiosità e voglia di sporcarsi le mani con codice e simulazioni.

Prossima Sessione

Settembre 2025

Struttura del Programma

1

Fondamenti della Simulazione Fisica

Partiamo dalle basi: vettori, forze, accelerazione. Tutto quello che serve per capire come un oggetto si muove nello spazio virtuale. Sembra noioso? A volte lo è. Ma senza queste basi, tutto il resto crolla.

  • Cinematica e dinamica nei motori 3D
  • Rigidbody e collider: teoria e pratica
  • Gestione delle collisioni e risposte fisiche
  • Ottimizzazione delle performance fisiche
2

Progettazione di Meccaniche Interattive

Qui inizia a diventare interessante. Prendere le formule fisiche e trasformarle in esperienze che abbiano senso per il giocatore. Non basta che funzioni: deve anche sembrare giusto.

  • Controlli responsive e feedback tattile
  • Implementazione di sistemi di movimento avanzati
  • Progettazione di puzzle basati su fisica
  • Bilanciamento tra realismo e giocabilità
3

Ambienti Dinamici e Sistemi Complessi

Oggetti che si rompono, edifici che crollano, acqua che scorre. Creare un mondo che reagisce alle azioni del giocatore è complicato. E costoso in termini di calcolo. Bisogna scegliere cosa simulare davvero e cosa fingere.

  • Sistemi di distruzione procedurale
  • Simulazione di fluidi e particelle
  • Fisica dei materiali e proprietà fisiche
  • Ragdoll e animazione procedurale
4

Progetto Finale e Portfolio

Metti insieme tutto quello che hai imparato in un prototipo giocabile. Non deve essere perfetto. Deve dimostrare che sai applicare i concetti in un contesto reale e risolvere problemi quando emergono.

  • Sviluppo di un prototipo completo
  • Testing e iterazione basata su feedback
  • Documentazione tecnica del progetto
  • Presentazione e preparazione portfolio
Studenti che lavorano su progetti di game design con simulazioni fisiche

Chi Ti Accompagna nel Percorso

Professionisti che hanno lavorato su progetti reali. Non solo teoria da libri di testo, ma esperienza diretta con tutti i problemi che questo lavoro comporta.

Ritratto professionale di Goffredo Taverna

Goffredo Taverna

Fisica dei Motori di Gioco

Ha passato sette anni a ottimizzare simulazioni fisiche per titoli AAA. Sa dove i calcoli possono essere approssimati e dove invece servono precisione millimetrica.

Ritratto professionale di Celestina Marchi

Celestina Marchi

Game Design e Meccaniche

Progettista di meccaniche con background in ingegneria. Convinta che la fisica debba servire il gameplay, non complicarlo inutilmente.

Ritratto professionale di Wanda Zanetti

Wanda Zanetti

Programmazione Tecnica

Specializzata in ottimizzazione e debugging di sistemi fisici complessi. Se qualcosa va storto con le tue collisioni, lei probabilmente sa già perché.