I Numeri del Nostro Approccio Educativo

Dal 2021 abbiamo seguito l'evoluzione di centinaia di studenti nel campo della progettazione di giochi 3D basati sulla fisica. Questi dati riflettono il percorso reale di chi ha scelto di approfondire la fisica applicata al game design con noi.

Panoramica dei Dati 2023-2025

87%
Completamento Progetti Finali

Gli studenti che hanno terminato i moduli di fisica avanzata hanno completato almeno un prototipo funzionante entro i 14 mesi.

340+
Ore Medie di Studio

Tempo medio dedicato dai partecipanti ai corsi annuali tra lezioni, esercitazioni pratiche e sviluppo autonomo di progetti.

62
Prototipi Presentati nel 2024

Numero di progetti studenteschi presentati durante le sessioni di revisione pubblica nei nostri eventi formativi dell'anno scorso.

4.6/5
Valutazione Qualità Didattica

Media delle valutazioni raccolte tramite questionari anonimi compilati dagli studenti al termine dei percorsi formativi.

Evoluzione del Programma nel Tempo

2021

Primo corso sperimentale con 18 partecipanti. Focus su meccaniche base e simulazioni fisiche semplici. Il feedback ci ha aiutato a capire cosa funzionava e cosa andava migliorato.

2022

Ampliamento del programma con moduli su collisioni avanzate e dinamica dei corpi rigidi. Abbiamo aggiunto laboratori pratici mensili basati su richieste degli studenti precedenti.

2023

Integrazione di strumenti professionali e collaborazioni con studi indipendenti. Introduzione di sessioni di mentoring individuale per progetti più complessi.

2024

Lancio del programma avanzato su fluidi e soft body physics. I progetti finali hanno raggiunto un livello di complessità che sinceramente non ci aspettavamo all'inizio.

2025

Quest'anno stiamo sperimentando con machine learning applicato alla fisica dei giochi. Il prossimo ciclo inizia a settembre con posti limitati a 35 studenti.

Cosa Ci Dicono Questi Numeri

Non tutti i dati raccontano la stessa storia. Alcuni studenti completano il percorso in 10 mesi, altri impiegano quasi due anni. Dipende dal tempo che possono dedicare e dal background di partenza.

Una cosa che notiamo spesso: chi arriva con esperienza in programmazione ma zero conoscenze di fisica parte svantaggiato. Serve tempo per assimilare concetti come momento angolare o conservazione dell'energia.

  • Il 73% degli iscritti nel 2024 proveniva da percorsi universitari tecnici o scientifici
  • Gli studenti con background artistico tendono a completare prototipi più creativi ma impiegano più tempo sui calcoli
  • I progetti che funzionano meglio combinano fisica realistica con scelte di game design intelligenti
  • La maggior parte abbandona nelle prime 8 settimane se il carico di lavoro non si adatta ai loro impegni

Approfondimenti dalle Analisi Interne

Difficoltà Ricorrenti

La maggior parte degli studenti trova ostico il passaggio da teoria a implementazione pratica. I motori fisici hanno API complesse e documentazione a volte carente. Per questo dedichiamo 6 settimane intere solo a debugging e ottimizzazione. Senza questa fase molti prototipi resterebbero instabili o pieni di comportamenti strani difficili da risolvere da soli.

Strumenti Preferiti

Unity con PhysX rimane la scelta più popolare (68% degli studenti). Unreal con Chaos segue con il 24%. L'8% sperimenta con motori custom o librerie come Bullet.

Tempi di Apprendimento

I concetti base richiedono mediamente 4-6 settimane. Le simulazioni avanzate possono richiedere altri 3-4 mesi di pratica costante prima di ottenere risultati soddisfacenti.

Chi Analizza Questi Dati

Ritratto di Dafne Costanzi

Dafne Costanzi

Responsabile Analisi Didattica

Raccoglie feedback e monitora i progressi degli studenti dal 2022. Ha un background in statistica applicata e gestisce i database dei progetti completati.

Ritratto di Selene Barone

Selene Barone

Coordinatrice Valutazioni

Supervisiona le sessioni di revisione dei progetti e coordina i questionari di soddisfazione. Lavora con noi dall'autunno 2023 dopo esperienza in centri di ricerca universitari.

Documentazione analisi metriche educative

Sistema di Tracciamento

Monitoraggio Automatizzato

Utilizziamo una piattaforma interna che registra ore di studio, completamento moduli e consegne progetti. I dati vengono aggregati trimestralmente per analisi dettagliate.

Documentazione raccolta feedback studenti

Feedback Continuo

Raccolta Opinioni

Ogni 6 settimane organizziamo sessioni di feedback aperto dove gli studenti possono segnalare problemi, suggerire miglioramenti o condividere esperienze con i moduli didattici.