Imparare Creando, Non Solo Ascoltando

Il game design basato sulla fisica non si studia sui libri. Si costruisce, si testa, si rompe e si ricostruisce. I nostri metodi didattici nascono da anni di sviluppo reale e dall'osservazione di cosa funziona davvero quando si impara a creare mondi interattivi credibili.

Progetti Pratici Dal Primo Giorno

Niente teoria astratta che dimentichi dopo una settimana. Ogni concetto che introduciamo lo applichi subito in un progetto concreto. Vuoi capire come funziona la gravità in un motore 3D? Costruisci un sistema di salto che si sente giusto. Devi gestire le collisioni? Crei un puzzle che le usa come meccanica centrale.

Questo approccio può sembrare più lento all'inizio. Ma quando arrivi alla fine del percorso, hai un portfolio di progetti funzionanti invece di appunti dimenticati. E soprattutto, hai sviluppato l'intuizione necessaria per risolvere problemi nuovi.

I nostri studenti passano circa il 70% del tempo scrivendo codice e testando idee. Il resto è discussione, feedback e revisione. Perché è così che si lavora davvero nello sviluppo di giochi.

Studente che lavora su progetto pratico di game design

Feedback Immediato e Iterazione Rapida

Nel game design, aspettare giorni per capire se un'idea funziona è inaccettabile. I nostri strumenti ti permettono di vedere il risultato delle tue modifiche in tempo reale.

01

Prototipazione Veloce

Modifica i parametri fisici e osserva immediatamente come cambia il comportamento degli oggetti. Regola la massa, l'attrito o la forza e vedi l'effetto sul gameplay in pochi secondi.

02

Debug Visivo

Gli strumenti mostrano le forze invisibili che agiscono sugli oggetti. Vedi i vettori di velocità, i punti di collisione e le aree di influenza. Capire cosa non funziona diventa molto più semplice.

03

Test Comparativi

Salva diverse versioni di una meccanica e confrontale fianco a fianco. Quale si sente meglio? Quale è più divertente? I dati ti aiutano, ma alla fine decidi tu basandoti sull'esperienza.

Percorso Guidato Con Libertà Creativa

Non ti lasciamo solo davanti a una pagina bianca. Ogni progetto ha obiettivi chiari e vincoli definiti. Ma il modo in cui li raggiungi dipende da te. Vuoi creare un puzzle game basato sulla gravità? Perfetto. Preferisci un platformer con meccaniche di fisica avanzate? Ottimo. L'importante è che affronti i concetti fondamentali.

I mentor sono disponibili quando ti blocchi, ma prima ti incoraggiamo a provare diverse soluzioni. Alcune funzioneranno, altre no. E va bene così, perché è proprio questo processo che ti insegna a pensare come un game designer.

Ambiente di sviluppo per game design 3D
1

Fondamenti e Primi Esperimenti

Parti dalle basi: fisica newtoniana, vettori, forze. Ma subito applicati in mini-progetti. Fai muovere una palla, aggiungi gravità, crea rimbalzi realistici. Piccoli passi con risultati visibili.

2

Meccaniche di Gioco Complesse

Collisioni, trigger, sistemi di punti. Costruisci interazioni più sofisticate. Il tuo codice diventa più articolato, ma anche più strutturato. Impari a organizzare sistemi che crescono.

3

Progetto Finale Personale

Metti insieme tutto quello che hai imparato in un gioco completo. Design, implementazione, test, iterazione. Questo progetto entra nel tuo portfolio e dimostra le tue capacità concrete.

Supporto Individuale Quando Serve

Ognuno impara a ritmi diversi e incontra ostacoli diversi. Per questo i nostri mentor sono disponibili per sessioni individuali quando hai bisogno di un confronto più approfondito o di aiuto su un problema specifico.

Mentor esperta in game design fisico

Slavina Medved

Lead Game Physics Developer

Ho lavorato su sistemi fisici per giochi mobile e desktop per otto anni. La cosa che mi piace di più dell'insegnamento è vedere quel momento in cui uno studente capisce davvero come funziona una meccanica, e poi inizia a sperimentare idee proprie.